Domenica 2 ottobre scatta l’Eroica, il giro cicloturistico che unisce appassionati da tutto il mondo per sudare e guardarsi intorno, rivivendo l'epopea del ciclismo storico. Biciclette, attrezzi e abbigliamento d'epoca perchè la storia del nostro paese è cresciuta con quella delle due ruote.
Come sempre all'Eroica ci sarà anche l'Uisp: “Il rapporto tra l’Uisp e l’Eroica è radicato da tempo – ha spiegato il presidente del comitato Uisp di Siena, Paolo Ridolfi – il suo ideatore Giancarlo Grocci è socio Uisp. Le associazioni che aderiscono all’iniziativa sono tutte nostre affiliate. In 15 anni abbiamo già realizzato una scuola, ora l’obiettivo è completarne una seconda. Per noi dell’Uisp l’Eroica – conclude Ridolfi – significa pensare al futuro in modo diverso partendo da un ciclismo che osserva l'ambiente, vive il tempo, valorizza il patrimonio”.
L'Eroica di ciclismo significa anche un matrimonio importante, quello tra lo sport e a solidarietà. Nelle strade bianche del Chianti e della provincia di Siena, pedaleranno a favore della costruzione nuova scuola primaria a Dissin, in Burkina-Faso, non meno di 4000 ciclisti provenienti da ben ventotto nazioni, di tutti i continenti. Quest’anno, oltre agli europei, arriveranno anche australiani, canadesi, statunitensi, sud africani, un appassionato da Singapore, un messicano, un giapponese. Sono quattro i percorsi a disposizione: 38, 75, 135 e 205 chilometri.
“Si voleva salvaguardare l’idea romantica di un ciclismo eroico – ha spiegato Giancarlo Brocci, ideatore dell'Eroica- capace di riscrivere pagine di storia e letteratura per la prima metà del Novecento, e le ultime strade bianche dall’assedio dell’asfalto, un patrimonio paesaggistico e culturale che andava perdendosi nell’incedere di una malaugurata idea di progresso ad ogni costo”. E' nata così. Oggi, la sua creatura, al suo quindicesimo anno di età, non ha perso lo smalto anche se abbigliamento, modelli di bici e atmosfera rimangono un pò vintage.
Nessun vinto o vincitore. Un premiato: lo spirito di un personaggio. Non la performance. “Il premio – spiega Ridolfi - andrà a chi avrà incarnato di più lo spirito dell’Eroica. Quindi, il ciclismo d’altri tempi”.
Sito web: www.eroica.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.